Visualizzazione post con etichetta cakes lab. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cakes lab. Mostra tutti i post

lunedì 20 febbraio 2017

Tarte au citron (con un tocco al cioccolato)

Ciao a tutti, sono Loredana del blog “Zuccherofondente”. Oggi vi presento la ricetta de “Il piccolo libro di Chocolat”che ho scelto di testare per il particolare abbinamento di sapori. Si tratta di una crostata con crema al limone arricchita da una ganache al cioccolato fondente.


Venite a scoprire sul mio blog come prepararla e soprattutto come è andato il test....vi aspetto!!!

Loredana

lunedì 13 febbraio 2017

BISCOTTI AL CIOCCOLATO DA FRIGORIFERO DI ROSETTE

Manca davvero pochissimo a San Valentino e dopo la golosissima torta che ha proposto Letizia io arrivo con un'idea last minute: questi buonissimi Biscotti al cioccolato da frigorifero di Rosette, tratti dal libro che stiamo testando questo mese "Il piccolo libro di Chocolat"



Perfetti per il giorno più romantico dell'anno si preparano in pochissimo tempo, l'idea perfetta per i romantici con poco tempo ma che non voglio rinunciare a un dolcino da condividere con chi amano.


Per la ricetta completa vi aspetto da me

Elisabetta




venerdì 3 febbraio 2017

Libro e contest di Febbraio 2017 - Il piccolo libro di Chocolat di Joanne Harris

Febbraio il mese del carnevale e di san Valentino, romanticismo e goliardia si fondono in questi 28 giorni. Un mese corto corto ma intenso. Intenso come il profumo e il giusto del cioccolato. Cioccolato che sarà il protagonista di questo mese nelle cucine del Cakes Lab. Come qualcuno ha prontamente indovinato leggendo, l'indizio che vi abbiamo lasciato nelle conclusioni del libro del mese scorso, il libro che testeremo questo mese sarà "Il piccolo libro di Chocolat" di Joanne Harris. Joanne ha già estasiato nel suo Romanzo Chocolat con le creazioni diVianne Rocher. Ora con questo libro  raccoglie cinquanta ricette e ci porta nel fantastico mondo fatto di cioccolato di Vianne.
Noi dello staff del Lab dedichiamo questo mese a tutti i cioccodipendenti e agli amanti di questo famosissimo romanzo, nonché splendido film.


Testeremo per voi alcune delle ricette di Chocolat, ecco le nostre scelte:


Anna: Muffin al cuore di cioccolato e Quadrati di fudge al cioccolato
Elisabetta: Biscotti al cioccolato da frigorifero di Rosette e Popcorn d'oro e cioccolato dei maya
Natascia: Gaufres au chocolat e Cioccolata piccante di Vianne
LetiziaCrema di nocciola e cioccolato e Dolce al cioccolato senza farina di Joséphine
ChiaraMoccaccino

***
Con noi giocherà anche Loredana del blog Zucchero fondente, vincitrice dell'ultimo Crazy Taste con la sua Torta quattro quarti alle mele caramellate noci brasiliane e pimiento
 ***
 La vostra sfida  per il Crazy taste di questo mese sarà a base di biscotti, ovviamente al cioccolato, più precisamente  si tratterà di rifare i Biscotti alle schegge di cioccolato dei Maya aggiungendo la vostra creatività e voglia di sperimentare.


Biscotti alle schegge di cioccolato dei Maya

 Ingredienti per 15-20 biscotti

200 g di burro, ammorbidito
50 g di zucchero semolato 
120 g di zucchero di canna
120 g di cioccolato fondente (in gocce o a pezzetti)
175 g di fiocchi di avena
200 g di farina autolievitante


Preparazione
Scaldate il forno a 180°. Foderate una placca da forno con carta forno.
Sbattete il burro con tutto lo zucchero fino ad avere un composto cremoso, incorporate il cioccolato e i fiocchi di avena, quindi unite la farina e amalgamate.
Con le mani, lavorate il composto formando 15-20 palline di misura omogenea. Schiacciatele leggermente con il palmo della mano e ponetele sulla placca, lasciando abbastanza spazio fra l'una e l'altra perché crescano durante la cottura. Infornate per 15-20 minuti. Una volta dorati e cotti, fate raffreddare in biscotti su una griglia e, se non li mangiate subito, riponeteli in un contenitore ermetico.


Importante! La ricetta base da seguire è quella proposta da noi, questa dovrà essere personalizzata da voi dimostrandoci la vostra fantasia e creatività ma senza stravolgere l'essenza stessa del dolce seguendo queste semplici regole:


1) potete variare il tipo di farina. In questo caso ricordatevi di aggiungere il lievito!
2) potete sostituire parte della farina con il cacao
3) potete aggiungere una spezia;
4) potete sostituire in tutto o in parte i fiocchi d'avena con altri cereali o frutta secca o disidratata;
5) tutto il resto deve rimanere INVARIATO, soprattutto la presenza del CIOCCOLATO FONDENTE, altrimenti i Maya potrebbero offendersi :-)  e le uguali dosi di tutti gli ingredienti dell'impasto (anche se potete dimezzare le dosi, basta mantenere invariate le proporzioni!!)





 "CRAZY TASTE"
(Ogni mese sceglieremo una preparazione "base" del libro che stiamo testando e voi, usando questa ricetta base, che non può essere modificata, potrete dimostrarci la vostra la vostra fantasia e la vostra creatività creando su quella ricetta la vostra torta preferita!)

***

Ed ecco le regole per partecipare:

- I possessori di blog dovranno pubblicare nel proprio blog la ricetta del proprio dolce nei giorni dal 3 febbraio al 28 febbraio 2017, prelevare il banner ed inserirlo, con il link a questa pagina, nella sidebar del blog; prelevare la locandina ed inserirla alla fine del post scelto scrivendo "Con questa ricetta partecipo al Contest " Crazy Taste" del Cakes Lab Test & Taste";
- Lasciare un commento a questo post con il link alla vostra ricetta.- Chi non ha un blog dovrà pubblicare la ricetta corredata da una foto del dolce finito sulla nostra pagina FB dedicata al Contest.

*** 

Criteri di Valutazione:
· presentazione del dolce
. rispetto della ricetta originale
· qualità e bellezza dell'immagine
· originalità della ricetta

Tutte le ricette saranno elencate in questo post e verrà creato un album dedicato sulla nostra pagina FB. A giudicare saremo noi dello Staff! Il vincitore sarà decretato il 1 marzo 2017 e farà parte del nostro staff per il mese di Marzo!

***

Le nostre proposte :













Ricette in gara:





giovedì 19 gennaio 2017

Torta da pic-nic con mele e mandorle

"Ciao a tutti, sono Giulia del blog "Il pomodorino confit", piacere di ritrovarvi su queste pagine.
Questo mese ho l'opportunità di partecipare al cakeslab per testare il libro in questione"Una mela al giorno" .
Ho provato per voi una torta semplice, sana e nutriente ma non per questo meno golosa.


Curiosi?
Vi aspetto sul "pomodorino" per tutte le indicazioni e il mio giudizio finale. A presto!

Giulia

venerdì 2 dicembre 2016

Maritozzo romano alla crema

I Maritozzi romani alla crema, un classico della pasticceria laziale e soprattutto romana, sono la sterza ricetta che ho scelto da testare dal libro di Montersino "Croissant e biscotti".




Delle brioche sofficissime e profumate, sormontate da uno strato di crema pasticciera, una vera e propria coccola mattutina.

Se volete scoprire la ricetta di queste delizie e, soprattutto, come districarvi in due passaggi del libro che non sono proprio chiarissimi nella spiegazione della ricetta vi aspetto da me.


Elisabetta

Prima di salutarvi vi ricordo il nostro contest  Dicembre è l'ultimo mese per partecipare rivisitate con noi il Plumcake di Montersino. Vi aspettiamo! 


mercoledì 30 novembre 2016

Plumcake variegato al cacao

State testando la nostra ricetta del plumcake per partecipare al contest del Cakes Lab? Mentre voi vi sbizzarrite con gli abbinamenti più particolari io mi cimento in un'altra ricetta di plumcake tratta dal libro "Croissant e biscotti" di Montersino che stiamo testando questo mese.

Come al solito cerco di scegliere ricette che possono piacere ai miei bimbi e anche questa volta ho scelto giusto ... sfornato poche ore fa ne rimane giusto un pezzetto per la colazione di domattina e una fettina per Giorgia che lo vuole portare a scuola per merenda ... queste si che sono soddisfazioni :P! E poi la ricetta è così semplice e veloce che non si può non provare!


La ricetta la trovate QUI.




Vi ricordo che aspettiamo i vostri plumcake per giocare con noi!


lunedì 28 novembre 2016

Crostatina di farro e olio extravergine d'oliva alla confettura di lamponi

Sono così felice che le simpatiche e bravissime blogger di Cakes Lab Crazy Taste, mi permettano anche questo mese di provare in anteprima una dolcezza con loro, ho scelto la Crostatine di farro alla Montersino con olio extra vergine e confettura di lamponi dal libro Croissant e Biscotti.


Per scoprire la ricetta e le indicazioni per preparare al meglio queste crostatine vi aspetto sul mio blog

Daniela


mercoledì 13 luglio 2016

Di latte e cioccolato

Come prima ricetta da testare dal libro "Gelato chez moi" ho scelto una ricetta veramente semplice ma che dalla lista degli ingredienti: gelato al cioccolato, panna e latte prometteva un risultato golosissimo.
Il frullato di latte e cioccolato è proprio questo: una merenda golosissima e fresca che i più piccini ameranno e con cui i grandi si rinfrescheranno e coccoleranno nelle torride giornate estive.



Per la ricetta completa vi aspetto da me. Intanto vi anticipo che la faccina che ho dato a questa ricetta è questa:

Elisabetta

sabato 30 aprile 2016

Conclusioni di Colazione a Letto

Si è concluso anche il mese di aprile, per un mese intero siamo state deliziate da buonissime colazioni a letto, ma ora è tempo di alzarsi e di ricominciare, perchè purtroppo abbiamo terminato di "testare" anche questo libro.



Il libro "Colazione a Letto" di Andrea Golino ci ha dato grandi soddisfazioni in termini di gusto e idee da poter proporre e reinventare, non solo per la colazione ma per tutta la giornata!

Consigliamo questo libro, ma attenzione perchè sotto a tante proposte molto accattivanti, uno svolgimento dell'argomento della colazione nuovo e fresco, purtroppo si nascondono delle insidie!
Le ricette, che in un primo momenti appaiono estremamente semplici, presentano ingredienti che scompaiono che quindi, se non si è esperti, non si sa più dove e come mettere; oppure nessuna indicazione su diametro e altezza degli stampi per torte - e i pochi indicati non sembrano veritieri (vedi le Tortine Paradiso di Letizia) E poi, vogliamo parlare delle dosi...? Alla faccia delle colazioni a letto per 2, con tutte le ricette testate ci sono venute fuori almeno 4 porzioni, se non anche di più, per cui ci siamo chieste che stomaco avesse il signor Golino e compagna per mangiare tutto quel ben di Dio in una sola colazione...




All'unanimità abbiamo deciso di darle, la faccina sorridente ma non troppo!


E adesso..... la vincitrice della sfida di aprile, sui Pancake è...

Paola del blog Babbi e le palle di pelo
con i suoi Pancake bicolori con salsa ai frutti di bosco!

Complimenti, farai parte del nostro staff nel mese di maggio e testerai una ricetta dal nuovo libro che abbiamo scelto.
 Appuntamento al 3 di maggio per un nuovo libro e una nuova sfida.

giovedì 24 marzo 2016

La tenerina "double-face" della signora Conti

La tenerina "double-face" della signora Conti è l'ultima ricetta che testo dal libro Fragole a merenda per il Cakes Lab di questo mese. Devo dire che sono un po' dispiaciuta, le ricette che ho testato mi sono piaciute talmente tanto che avrei voluto avere più tempo e la possibilità di testarne altre. 


Questa torta per tutti gli amanti del cioccolato come me è di una golosità estrema, un dolce che si scioglie letteralmente in bocca, accompagnata con un po' di panna montata, come suggerisce Sabrine, diventa un vero e proprio confort food. 
Per la ricetta vi aspetto da me intanto vi dico che la torta si merita una faccina bella sorridente.

Elisabetta


lunedì 21 marzo 2016

Pain au chocolat

 Questa ricetta sfata il mito dei lievitati difficili da fare e per i quali serve la planeraia, l'impastatrice e mille altri attrezzi da cucina.
L'autrice di Fragole a merenda, Sabrine D'Aubergine, per questi Pain au chocolat non vi farà usare neppure il mattarello per stendere la pasta.
Un dolce soffice e goloso, che potrete preparare senza nessuna fatica, solo un po' di pazienza.
Se vi ho incuriosito e volete vedere la ricetta vi aspetto sul mio blog.


Ricordatevi che avete ancora pochi giorni per partecipare con noi al Crazy taste 



Un abbraccio, Anna

lunedì 29 febbraio 2016

Conclusioni di Cakes dolci e salati

Ultimo giorno di febbraio, tiriamo un po' le somme di questo bel libro che abbiamo testato per tutto il mese...


E' stato un piacere testarlo, ben 110 ricette facili facili e davvero per tutti i gusti. Nel complesso non abbiamo riscontato grandi difficoltà o errori tecnici, qualche piccolo incidente con plumcake che si afflosciavano c'è stato, ma confrontandoci anche con le foto del libro abbiamo notato che era normale! Inoltre le ricette si prestano anche a modificazione homemade e la base non ne risente, infatti questo mese abbiamo avuto un grande successo nel ricevere i vari Cake reinventati per il Crazy Taste...motivi per cui il libro si merita una faccina bella sorridente!



...e per rimanere in tema di Crazy Taste, la volete conoscere la vincitrice di questo mese? Colei che farà parte dello staff per il mese di marzo...? Facciamo tutti un bell'applauso a Daniela di Timo e Lenticchie, che ci ha conquistate con la sua Ciambella alle barbabietole e cacao, decorata con cioccolato bianco e ribes!!!!


sabato 27 febbraio 2016

Cake al miele, timo e limone

Da quei fiori sciolti dalla luce della luna,
da quell’odore d’amore esasperato,
immerso nella fragranza,
sorse dall’albero del limone il giallo,
dal suo planetario discesero i limoni sulla terra.
Pablo Neruda



Dopo aver reinterpretato secondo il mio gusto la ricetta di base, creando un profumatissimo PlumCake all'eggnog, mi sono lanciata su un altro abbinamento particolare, un sofficissimo Cake al miele, timo e limone. Un abbinamento particolare, il timo è uno di quei profumi dell'orto molto intenso e che non avrei mai unito ad un impasto dolce e invece ne sono rimasta piacevolmente sorpresa...anche se forse, seguendo il mio gusto personale avrei effettuato qualche modifica alla ricetta, ma sarà per la prossima volta! Volete sapere com'è andata? Vi aspetto sul mio blog con la consapevolezza che la torta si è meritata una faccina felice!!!


lunedì 8 febbraio 2016

Cake con pere e zenzero

Come prima ricetta del nuovo libro: Cake dolci e salati ho scelto di testare questo cake con pere e zenzero. Un plum cake leggero senza burro, in cui i fiocchi d'avena donano la consistenza giusta, bilanciando bene la morbidezza data dai pezzetti di pera. 



Qui in casa è piaciuto molto, sicuramente non è un dolce per le grandi occasioni, ma è perfetto a colazione o a merenda accompagnato da una buona tazza di tè. 



Per scoprire la ricetta di questo cake rustico, che ricorda i dolci delle nonne, ma con con un sapore speziato e una consistenza particolare, vi aspetto da me.


Per ora vi anticipo solo che a questa ricetta ho dato una faccina sorridente.

Elisabetta

mercoledì 27 gennaio 2016

Monte Carlos

Come ultima ricetta tratta dal libro Tea Time di Csaba per il Cakes Lab ho scelto i Monte Carlos: due friabilissimi biscottini di pasta frolla profumati al cocco racchiudono una delicata crema al mascarpone assieme a una punta di marmellata di lamponi. 

Questi biscotti perfetti anche adesso che si avvicina San Valentino sono veloci da preparare e golosissimi, uno tira l'altro, ma c'è un ma se volete scoprirlo e al tempo stesso conoscere la ricetta di questi deliziosi dolcetti vi aspetto da me.


Elisabetta

lunedì 11 gennaio 2016

Cake al Thé matcha

Il cake al thé matcha che vi presento oggi e la prima ricetta che ho scelto di testare per il Cakes Lab di questo mese, tratta dal libro Tea Time di Csaba della Zorza.

Questo plumcake perfetto per l’ora del té,  stupirà i vostri ospiti col suo magnifico color smeraldo e ne delizierà i palati con un gusto insolito, buonissimo e raffinato dato dall’incontro del té matcha con il cioccolato bianco e i lamponi. La nota croccante del sesamo all’esterno, poi, bilancia perfettamente la burrosità dell’ interno di questo cake donandogli una consistenza unica.

Insomma questa e una di quelle ricette che per la sua bontà si merita sicuramente una bella faccina sorridente


Per scoprire la ricetta di questa delizia e alcuni piccoli consigli e accorgimenti che faranno si che la sua preparazione sia senza intoppi, vi aspetto da me.


Elisabetta

mercoledì 30 settembre 2015

Conclusioni su "California Bakery" e vincitore del Crazy Taste di Settembre

Anche settembre è passato e quindi dobbiamo salutare il libro di "California Bakery i dolci dell'America" che è riuscito con le sue ricette golose ad addolcire il ritorno agli impegni settembrini e al tram tram quotidiano.

Un libro, che accompagna il lettore alla scoperta dei dolci d'America: muffin, scones, pancakes, pies, cookies, chiffon cakes, brownies, cakes, breads e delle loro numerose varianti. Ma California Bakery non è solo questo, Alessio Baù ci racconta anche di chi sta dietro l'idea di California Bakery, le storie di chi ogni giorno ci lavora, sperimenta nuove ricette di cucina e di marketig e di chi, come cliente, ci si ritrova per un brunch domenicale o per  gustare una fetta di torta e un buon caffè. In California bakery c'è la nascita e l'evoluzione di un'idea che è cresciuta mano mano negli anni, sapendo cogliere le trasformazioni e le esigenze di una società in continua evoluzione, tenendo, però, come punto fermo le tradizionali ricette americane attinte dai quaderni di cucina di mamme e nonne e rielaborate in chiave moderna dai pastry schef di California Bakery.  
Le ricette che abbiamo testato si sono rivelate tutte golosissime e ben equilibrate nel gusto. Ogni preparazione è spiegata in maniera chiara e dettagliata. Insomma se volete gustare a casa vostra i dolci d'America e leggere la storia di un italiano che ha fatto amare la pasticceria americana ad un'intera città e di tutto il mondo che ruota intorno a queste bakeries questo è il libro che fa per voi.
Va da sé che la faccina per questo libro è super sorridente!
Ed ora passiamo ad annunciare il vincitore del Crazy Taste di settembre, che farà parte dello staff del Cakes Lab per il mese di Ottobre! 
And the winner is
Chefcuokka
del blog Chefcuokka
con i suoi 


Complimenti Chefcuokka!

venerdì 10 luglio 2015

Ghiaccioli Gin and Tonic

Partendo dagli ingredienti base di uno dei long drink più diffusi al mondo unendo dello sciroppo di zucchero si da vita a dei ghiaccioli freschi e dissentanti rigorosamente per soli adulti!  E' così che nascono i Ghiaccioli gin and tonic,  la prima ricetta che ho scelto dal libro "Ghiaccioli E tanti altri dessert da brivido” che io e le altre ragazze abbiamo deciso di testare questo mese e che vanta  una ricca sezione dedicata alla trasformazione dei più famosi drink in rinfrescanti e dissetanti ghiaccioli. 


I ghiaccioli gin and tonic sono perfetti per concludere in maniera originale una serata tra amici o una bella cena romantica. Curiosi di scoprirne la ricetta e di sapere com'è andata la loro preparazione? Allora vi aspetto sul mio blog per tutti i dettagli :-)

 Elisabetta