Visualizzazione post con etichetta Cakes. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cakes. Mostra tutti i post

sabato 30 aprile 2016

Conclusioni di Colazione a Letto

Si è concluso anche il mese di aprile, per un mese intero siamo state deliziate da buonissime colazioni a letto, ma ora è tempo di alzarsi e di ricominciare, perchè purtroppo abbiamo terminato di "testare" anche questo libro.



Il libro "Colazione a Letto" di Andrea Golino ci ha dato grandi soddisfazioni in termini di gusto e idee da poter proporre e reinventare, non solo per la colazione ma per tutta la giornata!

Consigliamo questo libro, ma attenzione perchè sotto a tante proposte molto accattivanti, uno svolgimento dell'argomento della colazione nuovo e fresco, purtroppo si nascondono delle insidie!
Le ricette, che in un primo momenti appaiono estremamente semplici, presentano ingredienti che scompaiono che quindi, se non si è esperti, non si sa più dove e come mettere; oppure nessuna indicazione su diametro e altezza degli stampi per torte - e i pochi indicati non sembrano veritieri (vedi le Tortine Paradiso di Letizia) E poi, vogliamo parlare delle dosi...? Alla faccia delle colazioni a letto per 2, con tutte le ricette testate ci sono venute fuori almeno 4 porzioni, se non anche di più, per cui ci siamo chieste che stomaco avesse il signor Golino e compagna per mangiare tutto quel ben di Dio in una sola colazione...




All'unanimità abbiamo deciso di darle, la faccina sorridente ma non troppo!


E adesso..... la vincitrice della sfida di aprile, sui Pancake è...

Paola del blog Babbi e le palle di pelo
con i suoi Pancake bicolori con salsa ai frutti di bosco!

Complimenti, farai parte del nostro staff nel mese di maggio e testerai una ricetta dal nuovo libro che abbiamo scelto.
 Appuntamento al 3 di maggio per un nuovo libro e una nuova sfida.

venerdì 8 aprile 2016

Mini Pudding al caffè e caramello

Ho scoperto il caffè a 13 anni, durante una vacanza in Grecia. Mia mamma ogni giorno per colazione prendeva il famoso caffè freddo greco shakerato...mi incuriosiva troppo, così l'ho provato, con l'aggiunta di latte e zucchero e me ne sono innamorata! Da lì è iniziata la mia dipendenza da questa bevanda...in realtà il caffè nero non è che mi faccia proprio impazzire, diciamo che stravedo per il caffelatte, ma nel caso non disdegno neanche un espresso macchiato; nei dolci poi mi piace tantissimo! Questo mese con il Cakes Lab siamo alla scoperta del libro Colazione a letto - 24 menù per due e ovviamente la scelta della mia prima ricetta interamente tratta dal libro non poteva non avere il caffè come ingrediente. Ho scelto dei Mini Pudding al caffè e caramello, cioè dei piccoli muffin sofficissimi al caffè che vengono poi serviti con una calda e dorata salsa al caramello, una vera coccola per iniziare la giornata!



Per scoprire la ricetta vi aspetto sul mio blog , sappiate che queste tortine si sono meritate una faccina super sorridente per la sofficezza e la golosità!



lunedì 29 febbraio 2016

Conclusioni di Cakes dolci e salati

Ultimo giorno di febbraio, tiriamo un po' le somme di questo bel libro che abbiamo testato per tutto il mese...


E' stato un piacere testarlo, ben 110 ricette facili facili e davvero per tutti i gusti. Nel complesso non abbiamo riscontato grandi difficoltà o errori tecnici, qualche piccolo incidente con plumcake che si afflosciavano c'è stato, ma confrontandoci anche con le foto del libro abbiamo notato che era normale! Inoltre le ricette si prestano anche a modificazione homemade e la base non ne risente, infatti questo mese abbiamo avuto un grande successo nel ricevere i vari Cake reinventati per il Crazy Taste...motivi per cui il libro si merita una faccina bella sorridente!



...e per rimanere in tema di Crazy Taste, la volete conoscere la vincitrice di questo mese? Colei che farà parte dello staff per il mese di marzo...? Facciamo tutti un bell'applauso a Daniela di Timo e Lenticchie, che ci ha conquistate con la sua Ciambella alle barbabietole e cacao, decorata con cioccolato bianco e ribes!!!!


sabato 27 febbraio 2016

Cake al miele, timo e limone

Da quei fiori sciolti dalla luce della luna,
da quell’odore d’amore esasperato,
immerso nella fragranza,
sorse dall’albero del limone il giallo,
dal suo planetario discesero i limoni sulla terra.
Pablo Neruda



Dopo aver reinterpretato secondo il mio gusto la ricetta di base, creando un profumatissimo PlumCake all'eggnog, mi sono lanciata su un altro abbinamento particolare, un sofficissimo Cake al miele, timo e limone. Un abbinamento particolare, il timo è uno di quei profumi dell'orto molto intenso e che non avrei mai unito ad un impasto dolce e invece ne sono rimasta piacevolmente sorpresa...anche se forse, seguendo il mio gusto personale avrei effettuato qualche modifica alla ricetta, ma sarà per la prossima volta! Volete sapere com'è andata? Vi aspetto sul mio blog con la consapevolezza che la torta si è meritata una faccina felice!!!


giovedì 25 febbraio 2016

Cake alle verdure grigliate



Su Cakes Lab, questo mese, stiamo testando le ricette del libro "Cakes dolci e salati" di Ilona Chovancova.

Io sono stata incuriosita da quelli salati, e dopo il Cake ai funghi e prezzemolo, ho provato questo, alle verdure grigliate che non è da meno.

Ve lo propongo con un sorriso enorme



Vi aspetto nel mio blog per tutti i dettagli
Natascia

martedì 2 febbraio 2016

Libro e Contest di febbraio 2016: Cakes dolci e salati

Nuovo mese, nuovo libro!
Dopo essere sopravvissute al Tea Time di Csaba, che se avete seguito le nostre vicende, ci ha dato parecchio filo da torcere, questo mese ci lanciamo nella sperimentazione di un libro con ben 110 ricette diverse tra dolci e salate...ebbene sì, stiamo parlando di Cakes dolci e salati di Ilona Chovancova. Si tratta di ricette semplici (in realtà sono due ricette di base per il salato e due per il dolce) che vengono declinate davvero in 110 modi diversi, da quelli più classici come quello al cioccolato e scorzette d'arancia, oppure quello di zucchine e feta, a quelli più stravaganti e inaspettati, come quello al cioccolato, basilico e pepe, oppure quello con birra e cipolla.





Queste sono le ricette che noi dello staff abbiamo deciso di testare:

Anna del blog In the mood for pies ha testato Cake al thè matcha e cioccolato bianco e Cake al Parmigiano

Chiara del blog Ciliegine rosse e polpette piccanti ha testato 
Cake al miele, timo e limone


Elisabetta del blog Cakes and Co. ha testato Cake pere e zenzero e Cake al rosmarino


Letizia del blog Letizia in Cucina ha testato 
Cake al doppio cioccolato e Cake al cioccolato, basilico e pepe


Natascia del blog Poesie di zucchero e farina ha testato Cake funghi e prezzemolo e Cake alle verdure grigliate



Ecco inoltre la ricetta che abbiamo scelto per il contest di questo mese...è una ricetta di base per ottenere dei muffin, una ciambella o un plumcake.

Quasi un Muffin

Ingredienti:
300 g di farina
2 uova
170 g di zucchero
100 ml di latte
100 g di yogurt bianco (meglio se non zuccherato)
100 ml di olio 
1/2 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale

Procedimento: In una ciotola mescolate olio, uova, latte e yogurt. Man mano aggiungete gli ingredienti secchi: farina, lievito, zucchero e sale (eventualmente anche le spezie o altri aromi). Amalgamate bene il tutto e poi versate l'impasto nei pirottini da muffin o in uno stampo unico imburrato e infarinato. Cuocete nel forno caldo a 180° per circa 40 minuti (se fate un cake unico) o 30 minuti (se fate i muffin). Controllate la cottura con uno stecchino e poi sfornate la torta...fatela raffreddare prima di toglierla dallo stampo e decoratela a piacere.



"CRAZY TASTE" 
 (Ogni mese sceglieremo una preparazione "base" del libro che stiamo testando e voi, usando questa ricetta base, che non può essere modificata, potrete dimostrarci la vostra la vostra fantasia e la vostra creatività creando su quella ricetta la vostra torta preferita!)

Ed ecco le regole per partecipare: 


Importante! La ricetta base da seguire è quella proposta da noi, questa dovrà essere personalizzata da voi dimostrandoci la vostra fantasia e creatività ma senza stravolgere l'essenza stessa del dolce seguendo queste semplici regole:


1) potete dimezzare o raddoppiare le dosi della ricetta ma le proporzioni degli ingredienti devono rimanere invariate (al massimo si può diminuire lo zucchero)
2) potete cambiare il tipo di farina 

3) potete aggiungere spezie, frutta secca e aromi
4) la decorazione è a piacere

5) potete fare una torta intera o delle monoporzioni
6) Tutto il resto deve rimanere INVARIATO

· Ci piacerebbe avervi follower del nostro blog e per chi ha facebook fan della nostra pagine FB: Cakes Lab Test & Taste

· Al contest possono partecipare tutti! Si può partecipare con UNA sola ricetta che dovrà contenere almeno una foto del dolce finito.

· I possessori di blog dovranno pubblicare nel proprio blog la ricetta del proprio dolce nei giorni dal 2 al 28 febbraio 2016, prelevare il banner ed inserirlo, con il link a questa pagina, nella sidebar del blog; prelevare la locandina ed inserirla alla fine del post scelto scrivendo "Con questa ricetta partecipo al Contest " Crazy Taste" del Cakes Lab Test & Taste";

· Lasciare un commento a questo post con il link alla vostra ricetta.

· Chi non ha un blog dovrà pubblicare la ricetta corredata da una foto del dolce finito sulla nostra pagina FB dedicata al Contest.


 Criteri di Valutazione:


· presentazione del dolce

. rispetto della ricetta originale
· qualità e bellezza dell'immagine
· originalità della ricetta

Tutte le ricette saranno elencate in questo post e verrà creato un album dedicato sulla nostra pagina FB. A giudicare saremo noi dello Staff! Il vincitore sarà decretato il 29 Febbraio e farà parte del nostro staff per il mese di Febbraio! 



Ecco infine le nostre versioni 

Chiara - Eggnog Plumcake

lunedì 1 febbraio 2016

Conclusioni di Tea Time

Siamo arrivate all'inizio del nuovo mese, e va proprio detto, siamo sopravvissute al Test & Taste del libro di Csaba, Tea Time.



IL libro a prima vista è molto ben fatto, propone tante belle ricette, fini ed eleganti, perfette sia per l'ora del thè che per la colazione o un party chiccoso. Purtroppo però molte ricette non sono più che una bella idea, al momento della realizzazione abbiamo avuto numerosi problemi, come ad esempio il disastro dei Biscottini al cocco o della Torta Sacher...ma anche le ricette che alla fine hanno dato un risultato soddisfacente in realtà hanno avuto bisogno di qualche ritocco in itinere delle dosi, come ad esempio il primo test che abbiamo fatti sugli Scones!
Per questo in totale al libro ci sentiamo di dare una faccina tristina...



E a proposito di Scones siamo liete di comunicare che la vincitrice di questo mese è Alessandra di Menta e Salvia con i suoi Scones all'arancia e cannella! Congratulazioni e ti aspettiamo per far parte del nostro staff per il mese di febbraio :)


lunedì 30 marzo 2015

Conclusioni su "CAKES" di Martha Stewart

Questo mese abbiamo testato un libro tanto bello quanto calorico... diciamocelo, Martha ha un bellissimo rapporto con il burro e lo zucchero!




Le ricette che abbiamo provato hanno avuto tutte una riuscita soddisfacente, il libro è scritto in inglese ma si traduce benissimo ed è molto preciso nei passaggi. L'unica cosa che rimane da fare con questo manuale è quella di non pensare ai grassi e alle calorie contenute in ogni ricetta e prendere gli attrezzi del mestiere per creare, non ne rimarrete delusi!
Segnaliamo tuttavia che le dosi in questo libro sono espresse in cup perciò spesso, per le nostre abitudini, non sono precisissime, nonostante ciò i risultati sono stati buoni, quindi "Cakes" per noi del Cakes Lab si merita proprio una bella cupcakes burrosa stra-sorridente!




e poi? e poi lo sapete, c'è la vincitrice del CRAZY TASTE di marzo, che testerà un noi il bellissimo libro di aprile...la vittori questo mese se l'aggiudica...


NATASCIA del blog POESIE DI ZUCCHERO E FARINA
con la sua

VANILLA LAYER CAKE CON GANACHE DI FRAGOLE E CIOCCOLATO BIANCO 


Natascia testerà con noi il libro di Aprile che scoprirete il primo e con lui arriverà non solo la nuova ricetta base del CRAZY TASTE, ma anche una bellissima sorpresa!! RIMANETE COLLEGATE!!!


Lo Staff

venerdì 27 marzo 2015

CHOCOLATE AND HAZELNUT MERINGUE CAKE






Quando Anna mi ha avvisato che c'era una sorpresa per me e di correre a vedere chi aveva vinto il Cakes lab Test & taste del mese di febbraio, non immaginavo di certo di trovare la mia crostata!
Questa vittoria mi ha si reso molto felice ma è anche il motivo per cui sono stata accolta questo mese dalle "dolcissime" blogger per testare le ricette del libro scelto per il  mese di marzo: Cake's di Martha Stewart
La scelta mi è piaciuta per due motivi, primo non conoscevo i dolci di Martha, non sono una grande estimatrice della pasticceria anglosassone, quindi poter testare un libro tutto dedicato a questo tipo di dolci mi ha intrigato molto.
Il secondo motivo è che in questo modo ho avuto l'occasione di ricredermi ed abbandonare una serie di pregiudizi che accompagnavano la mia visione su questo tipo di dolci.
Quindi "mai dire mai " !
La scelta è stata dura .. anzi durissima ... ho tradotto la bellezza di 5 ricette prima di decidermi ...alla fine ho optato per questa torta davvero golosa per due motivi , conteneva nocciole nella ricetta , ed io amo molto questo frutto , ed aveva la meringa !
Non ci crederete ma non avevo ancora provato un torta con la meringa sopra!
Ho inserito anche il procedimento bimby ed insieme ad esso ho dato alcuni suggerimenti in più,  ho trascritto inoltre anche la versione in lingua inglese.
Per la conversione ho utilizzato la tabella di Un'americana in cucina e per maggior sicurezza ho anche pesato gli ingredienti ...spero di non aver fatto troppe imprecisioni.
A calce troverete tutte le mie osservazioni.
Qui invece vi lascio il link al procedimento con il bimby
Passiamo alla ricetta, non voglio annoiarvi troppo ...

TORTA AL CIOCCOLATO CON MERINGA ALLE NOCCIOLE

Un processo di cottura in due step da vita a una copertura di meringa tempestata di nocciole e pezzi di cioccolato. La torta è comunque deliziosa anche senza copertura, cuocere fino a quando scricchiola ed è  leggermente croccante e colorata, 40-45 minuti.

Ingredienti per  8-10 porzioni

145 g (10 tablespoon) burro (più quello per la teglia)
farina 00 per la teglia
165 g (3/4 cup) di zucchero di canna integrale
6 uova intere
4 albumi (temperatura ambiente)
340 g (12 once) di cioccolato amaro, fuso e raffreddato.
110 g (4 once) di cioccolato tritate grossolanamente
15 ml (1 tablespoon) di estratto di vaniglia
15 ml (1 tablespoon) di rum scuro
pizzico di sale
150 g  (1 cup) di nocciole, tostate, pelate e tritate grossolanamente
15 g  (1 tablespoon) di amido di mais
1 g (1/4) teaspoon di cremor di tartaro ( in mancanza potete sostituire con qualche goccia di limone)
120 g (1 cup) di zucchero a velo
Tabella di conversione  che ho utilizzato.

Procedimento

1. Preriscaldare il forno a 180 °C. Rivestire uno stampo a cerniera rotonda di 24 cm (9 pollici) con un foglio di carta forno rotondo ed imburrare. Spolverare con farina eliminando quella in eccesso


2. Con un mixer elettrico a media velocità battere il burro e lo zucchero di canna fino a che diventa
morbido e chiaro. Aggiungere i tuorli, 1 alla volta mescolando bene ogni volta, fino ad ottenere un
composto spumoso. Aggiungere il cioccolato fuso,vaniglia e rum, sbattere fino ad ottenere un
composto omogeneo.
3. In una ciotola pulita di un mixer  sbattere i 6 albumi e il sale ad alta velocità fino a quando sono montati (circa 2 minuti). Mescolare un terzo dei bianchi d'uovo con la miscela di cioccolato.
Utilizzando una spatola morbida unire il resto dagli albumi. Trasferire la pastella nella teglia e cuocere per 25 minuti


4. Nel frattempo, unire le nocciole, il cioccolato tritato e l'amido di mais in una piccola ciotola. In
una ciotola pulita di un  mixer  sbattere i restanti 4 albumi e il cremor tartaro ad alta velocità fino ad ottenere un composto schiumoso, con il mixer in movimento aggiungere lentamente lo zucchero a
velo, continuare a battere per circa 8 minuti.Aggiungere la miscela di nocciole.


5. Utilizzando una spatola spalmare la meringa sopra la torta. cuocere fino a che la meringa diventa
leggermente marrone e croccante, 25-30 min. Spostare la teglia su una grata a raffreddare per
10 min. Con un coltello passare il bordo della teglia per staccare la torta e togliere il lato
della padella. Lasciate raffreddare circa 30 minuti prima di tagliarlo e servire tiepido.





LE MIE OSSERVAZIONI

La torta , come tutte quelle presenti nel libro , è molto ricca ... da evitare in caso di dieta! La base ricorda il pan di spagna al burro quindi è parecchio intenso sia nel gusto che nel colore quasi nero che assume in cottura.. Ho trovato la ricetta ben scritta e precisa nelle indicazioni . I gradi del forno e la misura dello stampo sono perfetti  per le dosi indicate. anche i suggerimenti di Martha sono molto utili, e rendono bene l'idea dei vari passaggi . Personalmente avrei ridotto le dosi della base al cioccolato a favore di uno strato più generoso di meringa , ma è solo un mio gusto personale. in casa c'è stata una "standig ovation" per questo dolce per cui non ho potuto che dare un parere più che positivo alla ricetta in generale! Da provare




La ricetta con il procedimento per il BIMBY la trovate sul mio blog...





lunedì 23 marzo 2015

Rich Chocolate Cake

Il libro di questo mese è meraviglioso e ricco di splendide ricette, la mia scelta è stata condizionata dalla ricorrenza per cui ho preparato questa torta, il compleanno di mio marito! Visto che lui è golosissimo di cioccolato ho optato per una torta veramente dark! Ammetto che quando ho visto gli ingredienti sono rimasta molto perplessa, credo che, se non fosse stato per il Cakes Lab, non l’avrei mai provata ... direi l'esatto contrario della torta provata da Valeria!

RICH CHOCOLATE CAKE


Ingredienti:
1 ¾ cups (3 ½  stick) (395 gr) di burro non salato a temperatura ambiente, tagliato a pezzetti + altro per imburrare la teglia
12 once (336 gr) di cioccolato amaro tagliato a pezzettini
3 cucchiai di acqua
12 uova grandi, separate, a temperatura ambiente
2 cups (440 gr) di zucchero semolato
2 cucchiaini di estratti di vaniglia
1 cucchiaino di rum scuro
¼ cup (40 gr) di farina
½ cup (70 gr) di cacao amato
½ cucchiaino di sale
Zucchero a velo per la decorazione



1. Scaldare il forno a 180°. Imburrare una teglia da 26 cm. Sciogliere a bagnomaria il cioccolato con l’acqua. Mescolare finché non si scioglie completamente, lasciar raffreddare lentamente.

2. Con uno sbattitore elettrico alla massima velocità montare i tuorli con lo zucchero finché non risultino bianchi e spumosi, circa 3 minuti. Ridurre la velocità da alta a medio-bassa, aggiungere la vaniglia e il rum, ritornare a velocità media. Gradualmente aggiungere al composto di cioccolato il burro, mescolare finchè non risulta ben amalgamato. Trasferire il composto in una grossa ciotola. Setacciare la farina, il cacao e il sale sopra il composto, mescolare il tutto delicatamente con una spatola.


 3. In una ciotola pulita montare gli albumi finché non diventano gonfi, inserirli nel composto di cioccolato in due volte, amalgamare senza mescolare troppo.

4. Trasferire nella teglia e infornare finché il composto non si gonfia e si spacca in superficie, ci vorranno circa 1 ora e 20 minuti. Trasferire la torta su una gratella per farla raffreddare completamente. Prima di servirla, passare un coltello lungo i bordi della tortiera, togliere la torta dalla teglia e ricoprire con zucchero a velo.


NOTE:

La torta è molto semplice da preparare e le istruzioni sono dettagliate. Ovviamente si tratta di una torta esageratamente calorica, ma davvero buona, è morbidissima e si scioglie in bocca. Promossa a pieni voti! 
Letizia 
Letizia in Cucina






venerdì 20 marzo 2015

Lighter Chocolate Cake

La nostra cara Marha Stewart, si sa, non è famosa per i dolci dietetici, al contrario le sue ricette sono sempre belle ricche ma difficilmente deludono, questa volta ho voluto provare una torta "leggera" al cioccolato, chissà come se la sarà cavata....


Ingredienti per una tortiera da 20 cm:

1 cup di acqua calda (230 gr)
1/2 cup di cacao amaro (60 gr)
1 e 1/2 cup di farina (220 gr)
1 cup di zucchero (220 gr)
3/4 di cucchiaino di bicarbonato (3 gr)
1/2 cucchiaino di sale (2 gr)
1/2 cup di olio di semi (100 gr)
2 cucchiai di estratto di vaniglia
2 cucchiaini di aceto bianco

per la glassa:
2 once di cioccolato fondente al 70% (56 gr)
1/2 cup di zucchero a velo setacciato (55 gr)
2 cucchiai d'acqua




Scaldare il forno a 180°.  Imburrare e infarinare uno stampo da 20 cm. 
Mescolare cacao ed acqua calda. Unire in una ciotola la farina, lo zucchero, il sale ed il bicarbonato.
Aggiungere alle polveri la miscela di acqua e cacao, olio e vaniglia e mescolare bene.
Aggiungere infine l'aceto e mescolare bene.
Cuocere circa 30/35 min. (a me ne sono serviti 50). 

Per la glassa: Fondere il cioccolato fondente a bagnomaria (io ho usato il microonde). Mescolare acqua e zucchero a velo setacciato ed unire il cioccolato fuso. Spalmare IMMEDIATAMENTE (vi consiglio di verificare che sia ancora caldo, altrimenti scaldate un attimo la miscela) sopra e sui lati del dolce.


Considerazioni:
Bhè insomma, le ricette dietetiche non sono il forte di Martha, no. 
Non che sia cattivo, ma di dolci simili, dietetici e pure vegani ne ho mangiati di meglio, devo dire la verità, che poi dietetico con 100 gr di olio, non mi sembra lo sia più di tanto... La glassa al cioccolato è buona, ma mi raccomando se volete un risultato decente, siate velocissimi perchè si asciuga alla velocità della luce e non ci ripassate sopra perchè diventa orribile (io ovviamente ho fatto entrambi gli errori).
Il dolce poi viene "basso" per i miei standard ma fin troppo alto per non farcirlo, una marmellata all'interno lo avrebbe reso meno "light" ma sicuramente più buono.
Perciò, non me ne voglia Martha, ma il suo dolce light si merita una faccia un po' così:
Valeria




mercoledì 18 marzo 2015

Una red velvet poco red

Continua la nostra avventura nel meraviglioso libro di Martha Stewart "Cakes".
Oggi per voi e per festeggiare i 2 anni del mio blog , vi offro la Red velvet cake .
La particolarità di questo dolce è il colore rosso intenso e la glassa bianca che contrasta in modo elegante.


Per 2 torte da 22cm da sovrapporre:
310 g farina00 o per dolci ( non autolievitante)
30 g cacao amaro ( se volete un rosso deciso usate solo 20 g )
5 g sale
300 g zucchero
300 g olio di semi di girasole o mais
2 uova grandi
1 cucchiaio di colorante rosso in pasta ( io ho usato il Wilton senza sapore , circa mezzo vasetto )
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
245 g di latticello ( io ho mischiato 125 latte magro e 125 yogurt bianco )
1 ½ cucchiaino da te di bicarbonato
2 cucchiaini da te di aceto di vino bianco

Per il Cream-cheese frosting :
225 g formaggio spalmabile ( io il classico Philadelphia )
225 g burro a temperatura ambiente ( deve essere morbido ma non sciolto)
900 g zucchero velo
2 cucchiaini da te di estratto di vaniglia 


Per la torta:
Accendete il forno a 175° , imburrate e infarinate 2 stampi da 22cm di diametro.
In una ciotola mescolate la farina,il cacao e il sale.
Con una frusta elettrica a media velocità mescolare l'olio con lo zucchero, poi unite, 1 per volta, le uova continuando a mescolare. Aggiungete il colorante e la vaniglia. Inserite ora la farina poco per volta alternandola al latticello.
In una tazzina mescolate il bicarbonato con l'aceto ( farà la schiuma) mescolare eversare subito nell'impasto, mescolare per 10 secondi.
Dividete l'impasto nelle 2 teglie e cuocete per 30-35 minuti . Fate la prova dello stcchino che dovrà uscire asciutto.
Fate raffreddare 15 minuti, poi sformatele dalle teglie e rovesciatele su una griglia ( questo serve ad appiattire le torte).
Mentre si raffreddano preparate il frosting:
Mescolate con una frusta elettrica il formaggio con il burro morbido , poi aggiungete lo zucchero a velo e la vaniglia. Mescolate fino ad amalgamare bene tutto, dovrà essere soffice e morbido.
-Se volete potete conservarlo fino a 3 giorni chiuso in un contenitore ermetico in frigo, prima di usarlo riportatelo a temperatura ambiente e mescolatelo qualche istante con la frusta elettrica a bassa velocità.

Preparazione:
Posizionate la prima torta su un piano, mettete al centro 1 tazza e mezza di crema , stendetela bene partendo dal centro e andando verso il bordo, posizionare la seconda torta sopra ben centrata.
Con una spatola stendete il resto della crema fino a coprire bene tutto il dolce.
Tenere in frigo e riportarla a temperatura ambiente prima di servirla.


Conclusioni:
La cosa più difficile è calibrare il cacao e il colorante per avere il giusto punto di rosso , che io purtroppo non ho ottenuto perchè la dose di cacao era troppa e ha scurito troppo l'impasto.
La consistenza però è ottima e anche il Cream-cheese frosting non è poi così male con quel gusto delicato di vaniglia.
Certo è un dolce molto calorico ma basta servirsene una fetta non molto grande.
Quindi per me questa torta si merita una faccina felice.

Ricordatevi di partecipare al nostro contest Crazy taste . 


lunedì 16 marzo 2015

Pineapple Upside - Down Cake

Appena ho sfogliato il libro di Martha questa torta mi ha subito incuriosita...non sapevo come e cosa usare per fare il caramello e cuocere la torta (la ricetta dice di usare la stessa teglia), poi Valeria mi ha suggerito di usare un semplice tegame da cucina, tutta in acciaio ovviamente e il risultato è stato più che buono!!

PINEAPPE UPSIDE - DOWN CAKE



INGREDIENTI:

250g di farina
2 cucchiaini di lievito in polvere
un pizzico di sale
55 g di burro
200 g di zucchero
2 uova grandi
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
150g di latte

per il topping:

130g di zucchero
30g di burro
6 fette di ananas


PROCEDIEMNTO:

Preriscaldare il forno a 170°C. In una ciotola mischiare farina lievito e sale.
Con l'aiuto di una planetaria montare il burro con lo zucchero per 3-5 minuti. Aggiungere le uova una alla volta e la vaniglia.
Aggiungere, alternandoli, gli ingredienti secchi e il latte iniziando e finendo con la farina.
Per il topping: in un tegame (io ho usato una tegame largo circa 22 cm) mettere lo zucchero e accendere il fuoco. Attendere che lo zucchero si sciolga e imbrunisca, a quel punto aggiungere il burro e farlo sciogliere.
Sistemare a piacere le fette di ananas e subito dopo mettere l'impasto nel tegame.
Infornare a forno già caldo per circa 35 minuti.
Sfornare, attendere 2-3 minuti e girare subito su un piatto da portata.



CONSIDERAZIONI PERSONALI:

La ricetta e gli ingredienti sono per fatti, il gusto è davvero ottimo, è buona sia a colazione sia per dessert di fine pasto...ve la consiglio, questa ricetta per me si merita...






Sono curiosa di vedere le vostre VANILLA LAYER CAKE!!! vi aspetto al nostro contest!!