Visualizzazione post con etichetta dolci da colazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci da colazione. Mostra tutti i post

lunedì 27 febbraio 2017

Waffle al cacao



Questo mese stiamo testando Il piccolo libro di Chocolat di Joanne Harris e sta giungendo al termine.
L'ultima ricetta scelta da me sono i waffle al cacao.

Vi aspetto da me per la ricetta e le foto

Natascia di


venerdì 13 gennaio 2017

Mele in crosta all'uva passa


Questo mese, su Cakes Lab stiamo testando il libro di Keda Black “Una mela al giorno”.
Questa è la prima ricetta che ho scelto di testare.
Che dire di una ricetta così semplice e classica?
Che è buona, semplicemente.
Quando si  taglia la sfoglia calda e croccante trovi all’interno la mela  intera ma morbida e si fonde con il composto di burro e zucchero che comunque è molto poco quindi non risulta nè  pesante nè troppo dolce.
Per la ricetta passate dal mio blog

Natascia di


lunedì 5 dicembre 2016

TORTA DELLE ROSE


La torta delle rose è un lievitato per una dolce e soffice colazione.
La ricetta è di Luca Montersino, dal suo libro "Croissant e biscotti" per stiamo testando in questi due ultimi mesi dell'anno.


Per la ricetta e i retroscena vi aspetto nel mio blog.

Natascia di 

venerdì 2 dicembre 2016

Maritozzo romano alla crema

I Maritozzi romani alla crema, un classico della pasticceria laziale e soprattutto romana, sono la sterza ricetta che ho scelto da testare dal libro di Montersino "Croissant e biscotti".




Delle brioche sofficissime e profumate, sormontate da uno strato di crema pasticciera, una vera e propria coccola mattutina.

Se volete scoprire la ricetta di queste delizie e, soprattutto, come districarvi in due passaggi del libro che non sono proprio chiarissimi nella spiegazione della ricetta vi aspetto da me.


Elisabetta

Prima di salutarvi vi ricordo il nostro contest  Dicembre è l'ultimo mese per partecipare rivisitate con noi il Plumcake di Montersino. Vi aspettiamo! 


giovedì 27 ottobre 2016

Intrecci alla cannella


Per l'ultima ricetta dal libro "Tutti pazzi per le merendine" di Erika Cartabia, edito da Trenta Editore, vi propongo gli intrecci alla cannella, ovvero le Nastrine home made.

Soffici e fragranti sono state una vera rivelazione.
La ricetta si è meritata questa faccina
Vi aspetto da me per la ricetta e i retroscena.

Natascia di

venerdì 14 ottobre 2016

Torta Brioss al latte

Questo mese è il mese delle merende nel Cakes Lab, con il libro "Tutti pazzi per le Merendine" di Erika Cartabia edito da Trenta Editore, stiamo facendo un tuffo nei ricordi dell'infanzia testando alcune delle merendine che abbiamo amato di più. Una delle mie preferite era la kinder Brioss.
Va da se che, sfogliando il libro, appena ho visto questa meravigliosa torta brioss gli occhi mi si sono fatti a cuoricino e ho capito quale sarebbe stata la mia scelta.


Il risultato è stato perfetto, il mio sogno da bambina si era finalmente realizzato: una kinder brioss gigante tutta per me! E cosa, che oggi non sottovaluto più, anche sana, perché  preparata in casa con ingredienti freschi e senza conservanti o additivi!


Vi ho incuriosito? Volete conoscere anche voi gli ingredienti e il procedimento per preparare questa super merenda? Allora vi aspetto da me per fare merenda assieme! :-)

Elisabetta

lunedì 3 ottobre 2016

Libro e Contest di Ottobre 2016 - Tutti pazzi per le Merendine

Bentrovati su Cakes Lab!
L'estate purtroppo ci ha lasciati e dopo la pausa inaspettata di settembre siamo pronte a ricominciare a pieno ritmo!
A ottobre anche la scuola  è già a pieno regime per cui, per noi è stato naturale scegliere un libro per aiutare i nostri e i vostri bimbi a fare delle colazioni e delle merende genuine e golose.

Il libro che abbiamo scelto è 
TUTTI PAZZI PER LE MERENDINE
edito da TRENTA EDITORE
di Erika  Cartabia del blog La tana del coniglio.
Questo libro è un viaggio nella storia delle merendine e biscotti  industriali che hanno accompagnato la nostra infanzia e che lo sono tutt'ora. 
E' un libro di ricette per replicarle e farle in casa con ingredienti genuini e casalinghi.
Noi ne siamo conquistate e siamo già al lavoro nelle nostre cucine.

Lo staff ha già fatto le sue scelte e testerà le seguenti ricette:
Letizia: Bottoncini al cioccolato fondente e lamponi 
Chiara:  brioche al cioccolato bianco
Natascia: Intrecci alla cannella
ElisabettaTorta Brioss al latte 
Anna: Fetta con crema al latte e amarene Rotoli al cioccolato con confettura di albicocche

In più ci sarà la ricetta di Giulia del blog Il Pomodorino confit, vincitrice del Crazy Taste di Luglio/Agosto, con il suo Gelato con pesche spadellate e crumble allo zucchero muscobado.





La sfida del mese, invece, vi vedrà impegnati nel rivisitare una delle più famose merendine di una nota marca; nel libro di Erika i Tegolini diventano dolci Mattoncini di pan di spagna al cacao farciti con una ganache al cioccolato bianco e decorati con altro cioccolato...insomma, una merenda per super-golosi!





Mattoncini farciti al cioccolato

Ingredienti per il pan di spagna:
4 uova medie
75 g di farina 0
25 g di cacao (*o altra polvere a scelta)
100 g di zucchero semolato

Ingredienti per la farcia:
130 g di cioccolato*
3 cucchiai di panna fresca
Spezie o aromi a scelta*
Marmellata a scelta*

Ingredienti per la copertura:
200 g di cioccolato*

Le dosi sono per una teglia 26x35 e permettono di ottenere 9 mattoncini.



Procedimento: Pan di Spagna
Accendete il forno a 160°.


Con la planetaria o con lo sbattitore elettrico montate le uova con lo zucchero e il pizzico di sale finchè non avranno triplicato il loro volume - ci vorranno circa 10 minuti.

Unite poi la farina e il cacao ben setacciati, mescolando delicatamente con una spatola.

Versate l'impasto in uno stampo 26x35 rivestito di carta da forno e fate cuocere per 15 minuti, poi sfornate e fate raffreddare completamente.


Farcia al cioccolato
In un pentolino scaldate la panna.


Quando sfiora l'ebollizione spegnete il fuoco e versate il cioccolato bianco, mescolando per farlo sciogliere, poi fate raffreddare.

Quando raffreddato unite il l'aroma che volete e mescolate bene per amalgamare.


Assemblare e decorare
Prendete il Pan di Spagna, rifinite i bordi e tagliate delle strisce larghe circa 3 cm e lunghe 24 cm; poi tagliate ogni striscia in tre parti lunghe 8 cm ciascuna.


Prendete un rettangolino, spalmatevi sopra un cucchiaino di marmellata (se avete scelto di utilizzarla) poi 2 cucchiaini di ganache al cioccolato bianco, poi posizionatevi sopra un secondo rettangolino e di nuovo spalmatevi sopra la marmellata e poi la ganache; in ultimo completate con il terzo rettangolino che chiuderà la tortina.

Procedete così fino ad esaurimento delle tortine, poi posizionatele su un piatto e fatele riposare in frigo per almeno 30 minuti.

Nel frattempo fate sciogliere a bagno maria il cioccolato, lasciatelo intiepidire, poi immergetevi la base delle tortine

Poggiateli su una griglia finchè il cioccolato non si sarà solidificato.

Con il resto del cioccolato create dei ghirigori sulla superficie delle tortine.


Importante! La ricetta base da seguire è quella proposta da noi, questa dovrà essere personalizzata da voi dimostrandoci la vostra fantasia e creatività ma senza stravolgere l'essenza stessa del dolce seguendo queste semplici regole:

1) potete dimezzare o raddoppiare le dosi della ricetta ma le proporzioni degli ingredienti devono rimanere invariate;
2) nel pan di spagna potete sostituire il cacao con un’altra polvere tè matcha, farina di mandorle, farina di nocciole, etc;
3) nel pan di spagna potete variare la farina con quella che preferite;
4) nella farcia potete scegliere voi il tipo di cioccolato da utilizzare e potete aggiungere eventualmente un aroma o una spezia;
5) sempre nella farcia potete aggiungere anche uno strato di marmellata a vostro piacimento, l’importante è che la farcitura principale sia quella al cioccolato;
6) la decorazione potete realizzarla con il cioccolato che preferite – l’importante è che i mattoncini siano ricoperti di cioccolato sul fondo.
7) tutto il resto deve rimanere INVARIATO, soprattutto la forma, vogliamo dei bei mattoncini a 3 strati!!!


"CRAZY TASTE"
(Ogni mese sceglieremo una preparazione "base" del libro che stiamo testando e voi, usando questa ricetta base, che non può essere modificata, potrete dimostrarci la vostra la vostra fantasia e la vostra creatività creando su quella ricetta la vostra torta preferita!)

***

Ed ecco le regole per partecipare: 

- Al contest possono partecipare tutti! Si può partecipare con UNA sola ricetta che dovrà contenere almeno una foto del dolce finito.

- I possessori di blog dovranno pubblicare nel proprio blog la ricetta del proprio dolce nei giorni dal 3 al 29 settembre 2016, prelevare il banner ed inserirlo, con il link a questa pagina, nella sidebar del blog; prelevare la locandina ed inserirla alla fine del post scelto scrivendo "Con questa ricetta partecipo al Contest " Crazy Taste" del Cakes Lab Test & Taste";

- Lasciare un commento a questo post con il link alla vostra ricetta.

- Chi non ha un blog dovrà pubblicare la ricetta corredata da una foto del dolce finito sulla nostra pagina FB dedicata al Contest.

***

Criteri di Valutazione:

· presentazione del dolce

. rispetto della ricetta originale

· qualità e bellezza dell'immagine

· originalità della ricetta

***
Tutte le ricette saranno elencate in questo post e verrà creato un album dedicato sulla nostra pagina FB. A giudicare saremo noi dello Staff! Il vincitore sarà decretato il 30 settembre e farà parte del nostro staff per il mese di Novembre!










giovedì 23 giugno 2016

Frittelle scozzesi di farina di grano saraceno con burro all'albicocca


Le frittelle scozzesi o drop scone scozzesi, sono una sorta di pancake in versione più piccola.
Sono squisite da mangiare per colazione accompagnate da composte di frutta, yogurt greco, miele, sciroppo d’acero, marmellate oppure, come in questo post, spalmate con un po’ di burro all’albicocca. Un accompagnamento molto particolare e inusuale.

Questa è la seconda ricetta, che io personalmente ho scelto dal libro “Dolci naturali” di Amber Rose, che stiamo testando col gruppo di Cakes Lab.
Amber Rose è cresciuta in Nuova Zelanda, in una casa con orto e frutteto e prepara dolci seguendo le stagioni, evitando la farina bianca 00 e lo zucchero raffinato. Quindi le sue frittelle sono preparate con farina di grano saraceno, farina di farro e miele.





Per vedere com'è andata con questa ricetta passate a trovarmi nel mio blog.

Natascia




venerdì 13 maggio 2016

Rotolo di pan di spagna con fragole e zenzero.

Parto subito con il dire che lo zenzero nella ricetta in effetti non c'è, credo una distrazione ma questo non è ammissibile, specie se è già la seconda ricetta che troviamo dove manca un ingrediente che era stato segnato.



Il dolce però merita una chance, quindi vi aspetto sul mio blog per vedere se la ricetta va bene anche senza lo zenzero o no.


 Anna di  In the mood for pies

domenica 8 maggio 2016

Ciambella con mandorle e limoni

Come prima ricetta tratta dal libro "Di Farina in farina" ho scelto un dolce classico: la ciambella al limone ma preparato con la farina di riso, che rende il dolce privo di glutine quindi adatto anche ai celiaci. 


Questa ciambella perfetta a colazione o a merenda accompagnata da un buon tè, come suggerisce l'autrice del libro, è un dolce semplice semplice ma buono. 
Le mandorle presenti nell'impasto gli donano quel tocco in più e la rendono leggermente più umida facendo sì che il dolce non si secchi ma rimanga invece morbido come appena sfornato anche dopo un paio di giorni.  


Per la ricetta completa di questa ciambella e per le mie considerazioni in merito vi aspetto da me.
Intanto vi anticipo che questa ciambella si merita una bella faccina sorridente!


Elisabetta


venerdì 6 maggio 2016

Ciambella integrale con miele e zenzero

Questo mese sono la prima a scrivere del nuovo libro che stiamo testando...sono partita da una ricetta molto semplice, un po' per il tempo che sembra sempre poco e un po' perchè ultimamente sono fissata con questi sapori. Ho scelto un classico ciambellone al miele e zenzero, arricchito anche di scorza di limone...e voi direte, cosa c'è di nuovo? La particolarità è l'uso di una farina meno raffinata, infatti la ricetta prevede la farina d'avena, che conferisce alla torta un sapore più rustico e antico...



La ricetta come già detto, è molto semplice e di rapidissima esecuzione anche per chi è alle prime armi, i tempi indicati di cottura sono stati rispettati, così come la grandezza dello stampo; le uniche due modifiche (segnate in corsivo tra parentesi) le ho fatte per mio gusto personale, o meglio, in casa avevo solo miele millefiori e l'olio l'ho sostituito perchè sono allergica a tutti i semi vari, quindi uso solo olio EVO, ma il ciambellone è venuto buono e soffice allo stesso modo! Viste queste considerazioni, non posso che dare alla ricetta una faccina super sorridente...vi aspetto sul mio blog per scoprire la ricetta!!!


Chiara 

mercoledì 27 aprile 2016

Biscotti alle arachidi


Oggi è il mio turno, su Cakes Lab, per esporre la mia seconda e ultima ricetta, dal libro "Colazioni" di Chef Andrea Golino. Ho scelto questi biscotti alle arachidi perchè ho una vera passione per le arachidi.
Questi biscotti da colazione sono molto semplici da fare, sono fatti con le arachidi tostate e salate, proprio quelle che si pizzicano al cinema o che si mangiano nei bar come aperitivo. Nonostante questo non si sente molto il sale e c'è un bell'equilibrio tra dolce e salato.
Vi aspetto nel mio blog per approfondire la ricetta.

mercoledì 20 aprile 2016

French toast banane e lamponi

Con le altre ragazze del Cakes Lab avete già avuto modo di apprezzare le sontuose colazioni proposte dal libro Colazione a letto che stiamo testando questo mese. Io arrivo tardi per vari impegni e imprevisti che mi hanno tenuta lontana dalla cucina per un po' di tempo. Ci tengo tra l'altro a ringraziare per la pazienza e la disponibilità le altre ragazze e in particolare Chiara che mi ha sostituita all'ultimo momento.
Ma ora eccomi qui a deliziarvi con questi semplicissimi ma golosissimi French toast banane e lamponi, un piccolo assaggio della colazione da re che l'autore prepara per la colazione denominata "American movie" assieme alle Carrot cake con arancia candita e i Chococookies. 



I french toast, assieme a cookies e pancakes, sono un altro grande classico della colazione anglosassone. 
In questa versione sono accompagnati con pezzettini di banana caramellata e lamponi freschi, infine guarniti con sciroppo d'acero o d'agave, insomma in meno di 10 minuti avrete preparato una colazione da leccarsi i baffi.



Siete pronti a scoprire la ricetta completa di questa delizia? Allora vi aspetto da me per dirvi com'è andata e quali piccoli suggerimenti e accorgimenti mi sento di darvi per prepararli per la vostra prossima colazione a letto.
Intanto vi anticipo che questi French toast si meritano una faccina sorridente!