lunedì 2 marzo 2015

TUTTI PRONTI? ARRIVA IL CRAZY TASTE!

Qualche giorno fa, parlando tra noi dello staff, ci è balenata un'idea che potrà rendervi partecipi in tempo reale dei nostri test, quindi chiudiamo il "Testa con noi" che ci ha tenuto compagnia in questi mesi e ci ha regalato tante compagne di test per aprire il nostro nuovo Contest...

"CRAZY TASTE"


Ma adesso veniamo a noi...di cosa tratta il nostro Crazy Taste??
Ogni mese sceglieremo una preparazione "base" del libro che stiamo testando e voi, usando questa ricetta base, che non può essere modificata, potrete dimostrarci la vostra la vostra fantasia e la vostra creatività creando su quella ricetta la vostra torta preferita!




Ed ecco le regole per partecipare:



  • Diventare follower del nostro blog, e per chi ha facebook mettere MI PIACE sulla nostra pagine FB: Cakes Lab Teste & Taste
  • Al contest possono partecipare tutti! Si può partecipare con UNA sola ricetta che dovrà contenere almeno una foto del dolce finito. 
  •  I possessori di blog dovranno pubblicare nel proprio blog la ricetta del proprio dolce nei giorni dal 02 marzo al 27 marzo 2015 prelevare il banner ed inserirlo, con il link al gruppo facebook, nella sidebar del blog; prelevare la locandina ed inserirla alla fine del post scelto scrivendo "Con questa ricetta partecipo al Contest " Crazy Taste" del Cakes Lab Teste & Taste";
  • Lasciare un commento a questo post con il link alla vostra ricetta.
  • Chi non ha un blog dovrà pubblicare la ricetta corredata da una foto del dolce finito sulla nostra pagina FB dedicata al Contest. 




Criteri di Valutazione

  • presentazione del dolce
  • qualità e bellezza dell'immagine
  • originalità della ricetta
  • reperibilità degli ingredienti

Tutte le ricette saranno elencate in questo post e verrà creato un album dedicato sulla nostra pagina FB. 

A giudicare saremo noi dello Staff (sperando di trovarci d'accordo tra le bellissime ricette che ci arriveranno!).

Il vincitore sarà decretato il 30 marzo e farà parte del nostro staff per aprile!





E adesso?? Curiosi di sapere qual'è la ricetta base scelta da noi dal libro "CAKES" di Martha Stewart?? E allora eccola qua!


VANILLA LAYER CAKE
(aggiustata da noi dello staff che l'abbiamo già testata!)

INGREDIENTI:
-113g di burro a temperatura ambiente
-310g di farina
-320g di zucchero
-3 uova medie
-12g di lievito
-3g di sale
-230g di latte

-1 cucchiaino di estratto di vaniglia

PROCEDIMENTO:

Riscaldare il forno a 175°C.
Montare il burro con lo zucchero.
Aggiungere le uova una alla volta, e successivamente alternare gli ingredienti secchi con il latte e la vaniglia, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Imburrare e infarinare due stampi da 20 cm e infornate per 35 minuti. Trasferire le torte sulla gratella e far raffreddare completamente; oppure se si usa una sola tortiera infornare a 160/170°C per circa 60/70 minuti.










Ricette in gara:

1. L'angolo cottura di Roby  -  Minnie Cake
2. Pasta frolla... e altre dolcezze  - Little vanilla layer cake 
3. Poesie di zucchero e farina - Vanilla layer cake con ganache di fragole e cioccolato bianco
4. Pasticciando insieme - Vanilla layer cake con crema di ricotta e frosting cioccolato e caffè
5. La cascata dei sapori - Vanilla layer cake con crema al mascarpone, ricotta, lamponi e mirtilli
6. Con un grano di sale - Mini Vanilla Layer Cake
7. Paletta&Cucchiaio - Vanilla layer cake con pistacchi cioccolato e nocciole
8. Le ricette di donna Vale - Vanilla layer cake con fragole e meringa
9. Le trasformazioni della Baca in cucina - Vanilla rose layer cake

domenica 1 marzo 2015

Il libro di marzo è...

Questo mese abbiamo deciso di scegliere un libro di un' autrice straniera famosa, un tripudio di zucchero e di dolcezze...
 Martha Stewart non ha bisogno di presentazioni, tutti la conosciamo!

Tra i suoi libri abbiamo scelto "CAKES" ... più di 150 ricette tutte diverse tra loro! Questo libro porterà anche una grande novità nel Cakes Lab, mi raccomando state collegati perché domani scoprirete la nostra grande sorpresa per voi!




Queste sono le ricette che noi abbiamo scelto per voi : 

Carla di Mestolo Lilla ha provato Meyer-lemon coffee cake  
Valeria di Torte delle mie brame ha provato Lighter chocolate cake e Lemon chiffon cake 
Pamela di Polvere di nocciole ha provato Chocolate bundt cake e Pineapple upside-down cake
Letizia di Letizia in cucina ha provato Rich chocolate cake
Anna di In the mood for pies ha provato Red velvet e Lemon ginger bunt cake 
e poi ci sarà la ricetta a sorpresa della nostra vincitrice del mese di Febbraio, Maria Cristina, del blog Le ricette del bimby e...molte altre.

A presto.

Lo Staff

venerdì 27 febbraio 2015

Crostate, le nostre conclusioni

Questo mese abbiano provato per voi le ricette di Maria Teresa di Marco e Marie
Cècile Ferré del libro Crostate . 



Le ricette ci sono sembrate quasi tutte molto buone, le dosi delle ricette sono esatte, anche se la quantita di zucchero in qualche ricetta è sembrata eccessiva.
Attenzione però alle ricette in cui viene indicato che con le dosi descritte potete realizzare più di una crostata, anche se vorrete realizzare un solo dolce più piccolo vi consigliamo di non tentare di dimezzare le dosi della frolla perchè, per quello che abbiamo potuto provare nella crostata di ricotta e visciole, metà dose di frolla si è rivelata insufficiente.
Un appunto va fatto sulla poca precisione di alcune indicazioni riguardanti la cottura. In alcune ricette non era segnato il tempo di cottura o era eccessivo.
Ma tirando le somme un buon libro con ricette anche originali.
Il nostro giudizio quindi è una bella faccina felice



E non dimentichiamoci una cosa importante, la VINCITRICE del mese di Febbraio del CONTEST del CAKES LAB "TESTA CON NOI" che è Maria Cristina del blog LE RICETTE DEL BIMBY E...MOLTO ALTRO  con questa bellissima crostata con crema e pinoli 

 

Vi aspettiamo il 1 MARZO  con delle grandi novità nel nostro contest e con un libro veramente bello. . 

martedì 24 febbraio 2015

Crostata al cacao con ricotta e fragole

Questo mese sono stata accolta dalle ragazze del "Cakes Lab" per far parte della loro
squadra di Test & Taste siccome il mese scorso la mia ricetta della Mousse al cioccolato
bianco, lime e lamponi di Ernst Knam era stata scelta come dolce vincitore del contest per
il mese di gennaio. Il libro di febbraio sono le “Crostate” di Maria Teresa di Marco e Marie
Cècile Ferré e devo dire che l’ho sfogliato diverse volte prima di fare la mia scelta. Ero
molto indecisa, c’erano davvero tante ricette molto invitanti anche se non tutte fattibili in
questo periodo dell’anno – essendo inverno molti frutti sono di difficile reperibilità.
La settimana scorsa girovagando per il reparto frutta del supermercato ho trovato delle
fragole, non bellissime come quelle di maggio, ma comunque molto invitanti ed ecco che
finalmente la decisione della crostata era presa: la crostata al cacao con ricotta e fragole.
È un dolce fresco, primaverile e con un gioco di contrasti molto piacevole: la friabilità della
frolla contro la morbidezza vellutata della ricotta; il gusto intenso del cacao amaro che
avvolge contro la freschezza e una leggera asprezza della fragole.
Qua di seguito ho riportato ingredienti e procedimento così come sono proposti nel libro, in
Crostata al cacao con ricotta e fragole, fondo all'articolo troverete invece le mie considerazioni sul dolce.





Ingredienti per la base – una tortiera da 28 cm:
250 gr di farina
30 gr di cacao in polvere
125 gr di zucchero
125 gr di burro freddo
1 uovo
1 pizzico di sale
Per la farcitura:
400 gr di ricotta
100 ml di panna fresca da montare
100 gr di zucchero a velo + altro per decorare
300 gr di fragole


Procedimento:

Sul piano di lavoro unite la farina e il cacao, aggiungete il burro a pezzetti
e lavorate brevemente fino a ottenere un impasto granuloso. Aggiungete quindi lo
zucchero, l’uovo e il pizzico di sale fino a ottenere una massa omogenea e compatta.
Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e fatela riposare in frigo per un’ora.
Trascorso il tempo stendete la pasta e foderate la tortiera leggermente imburrata,
cuocetela in bianco nel forno preriscaldato a 180°: 15/20 minuti con i pesetti di ceramica (o
i legumi) e poi 5/10 minuti senza per farla asciugare bene. Quando sarà cotta alla
perfezione sfornatela e fatela raffreddare completamente prima di toglierla dallo
stampo. Preparate la crema: setacciate la ricotta mescolata con lo zucchero a velo,
quindi unite con delicatezza la panna montata il guscio con la crema, decorate con le
fragole e completate con una spolverata di zucchero a velo.





Considerazioni:
Le dosi di frolla e di crema sono proporzionate tra di loro e la crostata ha
dato un risultato più che soddisfacente sia nella preparazione che nel gusto. Ci sono però
un paio di note negative, ma veramente piccole:
-in questa specifica ricetta e anche nella sezione dedicata alla teoria della cottura in
bianco non viene indicata la temperatura del forno – io l’ho cotta a 180° per i tempi
indicati ed è venuta perfetta al primo colpo – per fortuna;
-assicuratevi di montare molto bene la panna, perché se no una volta aggiunta al
composto di ricotta e zucchero a velo il tutto vi risulterà molto molle - in quel caso
potete risolvere aggiungendo un paio di cucchiai di yogurt greco o mascarpone
(modificheranno leggermente il sapore, ma aiuteranno a creare una consistenza
 più soda);
-ho trovato la farcia eccessivamente dolce - è solo il mio gusto personale, ma se vi
piacciono i dolci poco dolci dimezzate la quantità di zucchero.


La ricetta nel complesso si merita



venerdì 20 febbraio 2015

Crostata con pesche sciroppate e crema frangipane

Terzo appuntamento con "Crostate", un particolare abbinamento ha destato la mia curiosità...





Ingredienti:

250g di farina
180g di burro
95g di zucchero a velo
1 tuorlo
1 pizzico di sale

per la crema frangipane:
130g di farina di mandorle
100f di zucchero a velo
100g di burro
2 uova
1 pizzico di sale

6-8 pesche sciroppate




Procedimento:
Setacciate la farina assieme allo zucchero a velo, unite il burro tagliato a pezzetti e cominciate a lavorare l'impasto, unite quindi il tuorlo e il sale e impastate velocemente cercando di non scaldarlo. Quando sarà liscio e omogeneo, formate una palla, avvolgetela nella pellicola e fate riposare in frigorifero per un'ora.
Trascorso questo tempo, stendete l'impasto, foderate la tortiera leggermente imburrata e cuocete in bianco con i pesi per circa 15 minuti in forno già caldo a 180°C, poi eliminate i pesi e fate asciugare ancora per 5-10 minuti. Sfornate e tenete da parte.
Preparate la crema frangipane. Tostate la farina di mandorle per qualche minuto a fuoco medio, mescolando continuamente. A parte mescolate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero a velo, un pizzico di sale e le uova, aggiungete anche la farina di mandorle e mettete il composto sul fuoco mescolando fino a quando avrà raggiunto la consistenza di una crema. Lasciate intiepidire, quindi farcite con la crema in guscio di pasta e decorate con le pesce sciroppate tagliate a spicchi sottili.

Considerazioni:

La ricetta è spiegata bene e i passaggi sono semplici, l'abbianamento mandorle pesche è molto particolare...ve la consiglio!


mercoledì 18 febbraio 2015

Crostatine meringate di mango

 Ecco la mia seconda ricetta di questo mese per Cakes lab, delle deliziose crostatine farcite con una crema di mango  e una golosa copertura di meringa .Ottime in monoporzione come queste come dessert in un pasto importante .


Per 6 crostatine da 12 cm di diametro:

Per la base :
250 g farina 00
180 g burro
95 g zucchero a velo
1 tuorlo
1 pizzico di sale

Per il curd di mango:
300 g polpa di mango
1 cucchiaio d'acqua
1 cucchiaio di succo di limone
200 g zucchero
3 uova
100 g burro ammorbidito a pezzetti
1 pizzico di sale

Per la meringa :
4 albumi
100 g zucchero velo
100 g zucchero semolato

Preparate la pasta frolla setacciando la farina , con lo zucchero velo, unite poi il burro a pezzetti e lavorate velocemente senza scaldarlo. Aggiungete il tuorlo, il sale e impastate fino completare l'impasto. Formate una palla , copritela con pellicola e mettete in frigo per almeno 1 ora.

Preparate intanto il curd di mango mescolando in un padellino il mango frullato con l'acqua, lo zucchero e le uova. Quando il composto inizia a fare le prime bollicine aggiungete il burro
Mescolate a fuoco basso finché il composto si inspessisce e nappa il cucchiaio.
Passate subito al colino, coprite e mettete da parte a raffreddare.

Prendete la frolla , stendetela e foderate gli stampi leggermente imburrati e infarinati .
Cuocete il bianco ( cuocere in bianco vuol dire vuoti , senza nulla all'interno , per far si che la pasta non si gonfi potete o bucherellare molto bene la base o mettere della carta forno e riempirla con fagioli o lenticchie secche ) per 15 minuti.
Sfornare e lasciar raffreddare.


Per la meringa :
Mescolate i due tipi di zucchero , montate gli albumi con metà dello zucchero e quando comincerà ad essere un bel impasto bianco aggiungete poco per volta il resto dello zucchero fino ad ottenere un composto lucido e molto fermo.

Riempite ora il guscio di frolla con il mango curd, disegnate sopra dei riccioli di meringa con l'aiuto di una sac a poche .
Infornate a temperatura bassa (100°- 120° ) finché la meringa sarà asciutta .


NOTE :
Le dosi sono perfette per 6 crostaine ,ma le autrici, in questa ricetta, hanno dimenticato alcune nozioni importanti , non è specificata la temperatura del forno per la cottura della frolla ( io le ho cotte a 190° ) e il tempo , almeno indicativo , della cottura della meringa ( io le ho lasciate in forno per 30 minuti, poi le ho passate con il cannello per dolci per colorirle un po' ).
 Secondo il mio gusto personale poi il curd rimane troppo dolce , tenendo anche presente che poi sopra ha una meringa zuccherata credo vada abbassata la percentuale di zucchero .

Per tutto questo do alla ricetta una faccina così :

lunedì 16 febbraio 2015

Crostata di crema e pinoli

E' arrivata anche la mia seconda scelta di questo mese, ci sono davvero tante belle ricette in questo libro, molto probabilmente il mio testare non si fermerà qui!
Per adesso vi lascio con una delle crostate classiche...una sicurezza...









Ingredienti:
250 g di farina
125 g di burro
125 g di zucchero
1 uovo e 1 tuorlo
1 pizzico di sale
1 baccello di vaniglia

per la crema:
500 ml di latte
4 tuorli
50 g di maizena
100 g di zucchero
50 g di pinoli




Procedimento:
Incidete il baccello di vaniglia con un coltello affilato, raschiatene i semi all'interno e mescolateli all'uovo e al tuorlo, sbattendoli leggermente con la forchetta.
Raccogliete la farina sul piano di lavoro o nell'impastatrice, poi unite prima il burro a pezzi regolari, quindi lo zucchero, il sale, l'uovo e il tuorlo. Quando avrete ottenuto un imposto omogeneo e compatto, avvolgetelo nella pellicola e conservatelo in frigorifero per circa un'ora.
Nel frattempo preparate la crema: sbattete i tuoi con lo zucchero, quindi unite la maizena facendo attenzione a non formare grumi, diluite con poco latte per volta e mettete sul fuoco a fiamma dolce, mescolando sempre finché la crema non si sarà rappresa ma senza che risulti troppo soda, infine unite i pinoli che avrete leggermente tostato.
stendete la pasta frolla in un disco regolare e foderate la teglia imburrata, regolate i bordi con un coltello, quindi farcite con la crema.
Cuocete in forno già caldo a 180°C per circa 45 minuti, quindi verificate la cottura della frolla: se avesse bisogno di qualche minuto in più potete coprire la superficie della crema con un foglio di alluminio per evitare che si scurisca troppo.




Considerazioni:
Per quanto riguarda le indicazioni è come per le altre ricette, gli ingredienti sono precisi e il procedimento è spiegato bene, sono rimasta un pochino dubbiosa quando ho letto il tempo e la temperatura di cottura, all'inizio ho dato fiducia alle autrici, poi dopo circa 20 minuti di cottura ho abbassato la temperatura a 160°C, secondo me questo accorgimento è fondamentale, altrimenti la frolla si colora davvero eccessivamente.
La crostata è davvero buona, quindi questa ricetta si merita un...