Per questo mese di marzo, abbiamo scelto il libro di una bravissima blogger, Sabrine D'Aubergine, "Fragole a merenda", che prende il titolo dal suo blog, edito da Guido Tommasi Editore.
E' un bellissimo libro di ben 351 pagine, con tante foto fatte da Sabrine nella sua cucina.
Le ricette sono tantissime, dalle brioche dolci e salate, marmellate e gelatine, torte e crostate, biscotti, pane e crackers, salse, gelati e molto altro.
Le spiegazioni sono dettagliate e precise, dove nulla è lasciato al caso.
Tra una ricetta e l'altra ci sono bellissime storie della sua infanzia e della sua vita, anche divertenti, molto piacevoli da leggere. Tanto che molte ricette sono di persone che conosce o che ha conosciuto e ne ha dato il nome.
Noi dello staff testeremo le seguenti ricette:
Chiara - Brioche alla menta e pecorino
Anna - Pain au Chocolate e Cracker di sesamo alla birra
Letizia - Ciambella all'arancia e olio d'oliva e Ciambelline da colazione
Elisabetta - Torta Tenerina "double face" della signora Conti e Il "pain maison"alla birra di Thierry con cipolle e bacon
Natascia - Pie alle pere alle spezie e Frollini di nocciole e grano saraceno
Per la sfida invece abbiamo scelto la ricetta delle barrette ai cereali e frutta secca, energetiche, che si consumano come pausa da una corsa in bicicletta, dallo studio, dallo sport.
BARRETTE AI CEREALI E FRUTTA SECCA
100 g di frutta disidratata (tipo mela, albicocche, lamponi, etc.)
60 g di farina integrale (o 40 g di germe di grano o 40 gr. di crusca d'avena)
1\2 cucchiaino di sale fino
40 g di frutta secca (noci, nocciole, mandorle, etc)
40 g di semi (zucca decorticati, chia, sesamo, etc.)
120 g di fiocchi d'avena
4 cucchiai di miele
2 cucchiai di malto d'orzo (o sciroppo d'acero)
Accendete il forno a 180° e rivestite di carta forno una teglia quadrata 20x20. Se la teglia è più grande potete stendere il composto e livellarlo lasciando libera la porzione di teglia in eccesso, poichè il composto è denso e compatto.
Nella ciotola unite farina (o germe di grano), sale, frutta secca e frutta disidratata.
Fate tostare i semi di zucca con i fiocchi d'avena per circa 2 minuti a fuoco medio.
Lasciateli intiepidire e poi uniteli agli altri ingredienti nella ciotola.
Scaldate il miele e il malto d'orzo (se lo usate) in un pentolino, poi unitelo al resto mescolando per bene con un cucchiaio di legno. Se invece utilizzate lo sciroppo d'acero al posto del malto, non scaldatelo col miele, ma unitelo per ultimo al resto degli ingredienti.
Versate il composto nella teglia e livellatelo, dovrà avere uno spessore uniforme di circa 1 cm.
Compattatelo per bene e infornate per circa 30 minuti.
I tempi di cottura possono variare da forno a forno, le barrette sono pronte quando sono di un bel color caramello.
Estraete la teglia dal forno e tagliate le barrette finchè sono ancora calde e morbide, fatele però asciugare almeno un paio d'ore prima di estrarle dalla teglia.
Importante! La ricetta base da seguire è quella proposta da noi, questa dovrà essere personalizzata da voi dimostrandoci la vostra fantasia e creatività ma senza stravolgere l'essenza stessa del dolce seguendo queste semplici regole:
1) potete dimezzare o raddoppiare le dosi della ricetta ma le proporzioni degli ingredienti devono rimanere invariate
2) potete cambiare il tipo di farina
3) la frutta secca e quella disidratata sono a vostra discrezione, basta rispettare le dosi
4) è possibile aggiungere il cioccolato - in questo caso diminuite la dose della frutta disidratata
5) Tutto il resto deve rimanere INVARIATO
"CRAZY TASTE"
(Ogni mese sceglieremo una preparazione "base" del libro che stiamo testando e voi, usando questa ricetta base, che non può essere modificata, potrete dimostrarci la vostra la vostra fantasia e la vostra creatività creando su quella ricetta la vostra torta preferita!)
Ed ecco le regole per partecipare:
· Ci piacerebbe avervi follower del nostro blog e per chi ha facebook fan della nostra pagine FB: Cakes Lab Test & Taste
· Al contest possono partecipare tutti! Si può partecipare con UNA sola ricetta che dovrà contenere almeno una foto del dolce finito.
· I possessori di blog dovranno pubblicare nel proprio blog la ricetta del proprio dolce nei giorni dal 2 al 30 marzo 2016, prelevare il banner ed inserirlo, con il link a questa pagina, nella sidebar del blog; prelevare la locandina ed inserirla alla fine del post scelto scrivendo "Con questa ricetta partecipo al Contest " Crazy Taste" del Cakes Lab Test & Taste";
· Lasciare un commento a questo post con il link alla vostra ricetta.
· Chi non ha un blog dovrà pubblicare la ricetta corredata da una foto del dolce finito sulla nostra pagina FB dedicata al Contest.
Criteri di Valutazione:
· presentazione del dolce
. rispetto della ricetta originale
· qualità e bellezza dell'immagine
· originalità della ricetta
Tutte le ricette saranno elencate in questo post e verrà creato un album dedicato sulla nostra pagina FB. A giudicare saremo noi dello Staff! Il vincitore sarà decretato il 31 Marzo e farà parte del nostro staff per il mese di Aprile!
Le nostre proposte:
Chiara - Barrette allo Strudel
Anna - Barrette alle mele, ciliegie e bacche di Goji
Elisabetta - Barrette d'avena, mandorle, cocco e prugne
Natascia- Barrette ai fiocchi d'avena, mandorle e zenzero
RICETTE PARTECIPANTI
4. Barrette al germe di grano con datteri e noci di Tiziana del blog Colazione da Tizi
5. Barrette d'avena con pistacchi, mandorle salate, mirtilli rossi e cioccolato di Arianna del blog La Rogina dei fornelli
6. Barrette vegane fichi e mandorle di CheffCuokka del blog ChefCuokka
7. Barrette con cioccolato albicocche semi di lino e anice di Tina del blog Tartetatina
8. Barrette ai cereali con arancia e fave di cacao di Loredana del blog Zucchero fondente