venerdì 29 gennaio 2016

La Torta Sacher

Scrivere di fallimenti è sempre brutto, ma purtroppo in quanto Cakes Lab ogni tanto ci capitano anche ricette disastro...e il caso della torta Sacher di Csaba è stato proprio palese.

Ho seguito la ricetta alla lettera, facendo attenzione a ogni dettaglio, ma purtroppo il risultato è stato deludente! Vi metto qua ricetta e procedimento, con tutte le correzioni che ho apportato perchè la ricetta riuscisse bene :) va segnalato che dopo tutte le correzioni la ricetta risultava totalmente diversa...ed ecco poi la foto della mia Sacher seguendo la ricetta di Csaba


Per la base
  • 150 g di cioccolato fondente al 70%
  • 1 cucchiaio di acqua (da sostituire con un cucchiaio di panna)
  • 150 g di burro morbido
  • 110 g di zucchero a velo + 2 cucchiai
  • 3 uova
  • 150 g di farina
Per la farcitura
  • 3 cucchiai di Cointreau 
  • 320 g di marmellata di albicocche
  • 125 g di cioccolato fondente al 70%
  • 125 g di burro

  1. Riscaldate il forno a 180°.
  2. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria, aggiungete il cucchiaio di acqua, mescolate bene e togliate dal fuoco per far raffreddare.
  3. Nella planetaria il burro ammorbidito con 110 g di zucchero a velo per ottenere un composto spumoso, aggiungete poi i tuorli, amalgamando alla velocità minima.
  4. Incorporate il cioccolato fuso mescolando con una spatola e poi poco alla volta la farina setacciata.
  5. Montate a neve gli albumi con due cucchiai di zucchero a velo e aggiungeteli poi pian piano al resto dell'impasto per la base.
  6. Versate il tutto in una tortiera imburrata e infarina da 20 cm con cacao e cuocete per 30 minuti.
  7. Una volta cotta toglietela dal forno, fatela raffreddare per 10 minuti, poi capovolgetela su una griglia.
  8. Irrorate la torta rovesciata con la metà del Cointreau e lasciatela raffreddare completamente.
  9. Fate sciogliere a bagno maria il cioccolato per la copertura e aggiungete poi il burro per ottenere una glassa bella lucida.
  10. Fatela rassodare fuori dal fuoco mentre farcite la torta.
  11. Tagliate la torta a metà, ottenendo due dischi.
  12. Spennellate la base con l'altra metà del Cointreau, spalmate poi abbondate marmellata all'albicocca e coprite con il secondo disco di torta.
  13. Colate la ganache sulla torta in modo da ricoprirla per bene.
  14. Con la ganache rimasta poi potete fare la classica scritta Sacher.

Note:
- Quando al cioccolato fuso ho aggiunto l'acqua si è separato e ho ottenuto una massa densa e inutilizzabile.
- Nonostante la quantità di cioccolato presente nella torta, il sapore si sente poco, per cui aggiungerei un paio di cucchiai di cacao in polvere.
- Gli albumi vanno montati a neve fermissima, così come i tuorli, ma comunque la torta è risultata bassa e compatta - meglio aggiungere 1/2 bustina di lievito per dolci.
- Non viene indicato il diametro della tortiera, io ne ho usata una da 24 cm, e l'impasto era veramente poco...meglio una tortiera da 18/20 cm.
- La ganache ha veramente troppo burro, meglio dimezzare la dose, verrà comunque lucida e morbida.
- La torta è venuta bassa, compatta e anche molto secca...tende a sbriciolarsi al taglio, per cui non l'ho nemmeno farcita, ma ho preparato lo stesso la ganache di copertura per testare in toto la ricetta.

Dopo tutte queste considerazioni la Sacher si è meritata una faccina arrabbiata!


Chiara - Ciliegine rosse e...

mercoledì 27 gennaio 2016

Monte Carlos

Come ultima ricetta tratta dal libro Tea Time di Csaba per il Cakes Lab ho scelto i Monte Carlos: due friabilissimi biscottini di pasta frolla profumati al cocco racchiudono una delicata crema al mascarpone assieme a una punta di marmellata di lamponi. 

Questi biscotti perfetti anche adesso che si avvicina San Valentino sono veloci da preparare e golosissimi, uno tira l'altro, ma c'è un ma se volete scoprirlo e al tempo stesso conoscere la ricetta di questi deliziosi dolcetti vi aspetto da me.


Elisabetta

lunedì 25 gennaio 2016

Victoria Sponge Cake



Sempre dal libro Tea time di Csaba Dalla Zorza, questa volta ho scelto una ricetta classica,
 la Victoria Sponge Cake,
pensando al fascino delle sale da tè inglesi e allo sfarzo dei ricevimenti alla Corte della Regina.



La ricetta è venuta bene, d'altronde non l'ha inventata Csaba ma è la ricetta originale.
La torta si è aggiudicata questa faccina


Visitate il mio blog per la ricetta
Poesie di zucchero e farina




venerdì 22 gennaio 2016

Biscotti al cocco

Questa volta Csaba ha sbagliato qualcosa nella ricetta dei biscotti al cocco, i biscotti seguendo esattamente la sua ricetta sono bruciati completamenete ( temperatura troppo alta e troppo tempo), ho riprovato a farli altre 2 volte variando tempo e temperatura ma anche se visivamente sono migliorati il gusto non era proprio all'altezza di un dolce di Csaba.
Se volete sapere altro potete leggere anche qui come è andata a finire.


mercoledì 20 gennaio 2016

Madeira Cake

Era da tantissimo tempo che avevo in programma di preparare la Madeira Cake, una torta molto semplice, adatta per essere mangiata così semplicemente oppure farcita, anche per le torte a piani. Il libro di questo mese mi ha dato l'occasione di provarla. Le aspettative erano alte e forse sono state un po' deluse, mi aspettavo qualcosa di più, è buona, ma potrei classificarla come una semplice torta da colazione.

La Madeira Cake, come scrive Csaba, si chiama così per via della tradizione, che voleva che questa torta fosse servita con un bicchiere di Madeira.

Vi aspetto nel mio blog per la ricetta!


Una ricetta semplice semplice che si merita una bella faccina sorridente.


Letizia del blog Letizia in Cucina

lunedì 18 gennaio 2016

Mini Cupcakes al Thè Matcha.

Questo mese sono io, Camilla, l’ospite del Cakes Lab, infatti avendo vinto a sorpresa l’ultimo Crazy Taste ho avuto la possibilità di testare una ricetta del libro Tea Time di Csaba dalla Zorza come le altre ragazze dello Staff.

Tra le tantissime e golose ricette ho scelto i Mini Cupcakes al Thè Matcha.



Sono dei dolcetti davvero graziosi perfetti per tutte le occasioni dalle più raffinate a quelle semplici ed amichevoli.



Oltre ad essere veramente soffici, hanno il gusto e profumo delicato di matcha che li rende unici. 


La ricetta si aggiudica questa faccina:


Per scoprire la ricetta completa visitate il mio blog La Cascata dei Sapori

venerdì 15 gennaio 2016

Mousse al cioccolato

 Siamo a metà mese ma dato che per me è la prima ricetta di questo libro voglio approfittarne per dare il benvenuto nello staff di Cakes lab a Natascia del  blog Poesie di zucchero e farina.
Questo dolce è  una mousse per veri amanti del cioccolato fondente!
 Non è una mousse che segue i canoni della classica mousse soffice soffice, ma andate a leggere qui la ricetta e le mie considerazioni in merito.



Se volete giocare con noi e con Tea time leggete qui il regolamento di Crazy taste